Medici, pediatri di famiglia e guardia medica
Tutti i servizi
Richiesta certificati telematici di malattia
Il servizio di trasmissione telematica dei certificati di malattia è finalizzato a consentire l’invio, da parte dei medici del SSN, dei certificati attestanti l’assenza per malattia per i lavoratori sia del settore privato sia del settore pubblico all’INPS e, per il suo tramite, ai rispettivi datori di lavoro, secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente.
Donazioni di denaro o beni
Come effettuare donazioni di denaro o beni, finanziamenti di progetti o eventi.
Iscrizione al servizio sanitario provinciale
L'iscrizione al servizio sanitario è il presupposto che consente al cittadino di fruire delle prestazioni previste dai livelli essenziali di assistenza (LEA) garantiti dallo stato italiano.
Impegnative e ricette
La ricetta medica è un vero e proprio documento, redatto da un medico abilitato e iscritto all’albo professionale, che consente al paziente di prenotare visite specialistiche, esami diagnostici e di poter ritirare o acquistare i farmaci che richiedono una prescrizione medica.
Pediatra di libera scelta
Il pediatra di libera scelta (PLS) assiste i bambini di età tra 0 e 14 anni (derogabili a 16 anni per particolari casi) attraverso visite periodiche di controllo (bilanci di salute), attività di prevenzione, cura riabilitazione e interventi di educazione sanitaria.
Medico di medicina generale
Il medico di medicina generale (MMG), comunemente definito medico di famiglia, è il primo riferimento per la salute del cittadino. Esercita la funzione di tutela della salute del proprio assistito attraverso le attività di educazione sanitaria, prevenzione, diagnosi e cura; attiva ed orienta inoltre gli eventuali approfondimenti specialistici ritenuti necessari.
Ricetta farmaceutica dematerializzata
Con deliberazione n. 2409/2013 della Giunta Provinciale della PAT, da inizio dicembre 2013 in Trentino la ricetta farmaceutica è prodotta sia con la modalità cartacea che completamente dematerializzata senza supporto cartaceo. Il prerequisito all’utilizzo di tale modalità è l’espressione del consenso specifico alle farmacie del territorio trentino per l’accesso alle ricette dell’assistito tramite l’esibizione della sola tessera sanitaria del cittadino.
Assistenza sanitaria agli studenti universitari fuori sede
Gli studenti, regolarmente iscritti all’Università di Trento, possono rivolgersi ad uno dei medici di assistenza primaria (anche denominato “medico di fiducia” o "medico di famiglia") operanti in Provincia di Trento.
Servizio di assistenza medica ai turisti estivo
Servizio medico a favore dei villeggianti presenti nelle maggiori località turistiche del Trentino.
116117 - Centrale operativa integrata
Continuità assistenziale (ex guardia medica), informazioni sanitarie non cliniche, trasporti sanitari non urgenti (programmati)